Archivio Strasburgo

Concussione o estorsione ? Questo è il problema. Berlusconi-Ruby a rischio ?Dibattito che non capisco

Marzo 18, 2012 in Appunti

 

 

Mi appaiono non giustificate le preoccupazioni collegate alla proposta di modifica del reato di concussione, riferite al processo Berlusconi-Ruby.

Infatti, nel seguire le indicazioni della convenzione di Strasburgo anticorruzione,  si vuole evitare,  quanto spesso è accaduto,  ossia il fatto che il corruttore,  dopo aver ricevuto una indebita utilità dal corrotto,  accampi una causa di giustificazione,  asserendo d’essere vittima di concussione.

In effetti,  oggi il reato di concussione,  è costruito sulla condotta del concussore subita dalla vittima.

La proposta di modifica,  è nel senso di collocare la condotta di concussione,  nel reato di estorsione,  con un comma aggiunto che recita: Continua a leggere →

Corruzione. La strana giornata di palazzo e (forse) un rigurgito di pudore.

Marzo 14, 2012 in Appunti

Ho scritto questo post stamane. Poi in aula e’ ripresa la discussione generale con un diradamento totale delle ombre. Anche il Governo ha condiviso il disegno di legge. In serata, le dichiarazioni di voto finali e poi il voto. Si preannuncia unanimità. Battaglia vinta.

La ratifica secca di una convenzione internazionale,  ossia il semplice “si ratifica…”, sottoscritta nel lontano  1999,  ha costituito,  ieri,  in Senato,  qualcosa di particolare,  difficile,  inspiegato.

Ratificando la convenzione già sottoscritta,  l’Italia si impegna ad adeguare l’ordinamento penale interno di contrasto alla corruzione,  secondo specifiche direttici.

La più significativa,  è quella di contrasto della corruzione anche nel settore privato.  Infatti, esistono gruppi imprenditoriali,  spesso operanti in regime di quasi monopolio,  che per il servizio reso al cittadino,  vedono lievitare comportamenti corruttivi.  La convenzione di Strasburgo,  richiama l’attenzione su questo fenomeno illecito,  arrivando alla conclusione che la corruzione,  oltre ad essere un reato contro la pubblica amministrazione,  deve essere anche un reato contro la libertà e correttezza del mercato.

Il nostro paese,  dopo aver firmato la convenzione il 27 gennaio 1999, ha fatto altro. Continua a leggere →

Continua rinvio per voto in Aula Ratifica Convenzioni Internazionali

Febbraio 9, 2012 in Appunti

AGGIORNAMENTO  21 FEBBRAIO 2012:  in Conferenza Capigruppo e Ufficio di Presidenza, decidono che Ratifiche Convenzioni Internazionali,  prima fra tutte quella contro la corruzione,  sottoscritta il 27 Gennaio 1999,  saranno sottoposte al voto dell’Aula  forse il  9 Marzo.  La storia continua.

I  lavori d’Aula del Senato possono languire ma non trovano posto le ratifiche, sottoscritte dall’Italia 13 e 7 anni orsono.
Messe su un binario morto. Non esiste ragione per rinvio se non una deliberata scelta politica.
Ripropongo la mia denuncia.

Ci sono tre miei disegni di legge di ratifica di convenzioni internazionali, approvate all’unanimità nelle commissioni congiunte Giustizia ed Esteri del Senato.

Non si riesce a portare in aula per il voto finale, i tre disegni di legge di ratifica.  Sono numerose le sollecitazioni di IDV.  Sordita’ assoluta del Presidente Schifani.
Nella riunione delle commissioni,  ho sollecitato il Ministro degli Esteri,  a fare la sua parte,  sollecitando anche lui per la ratifica delle convenzioni sottoscritte dall’Italia.  Sono:

– Convenzione firmata il 27.1.1999 a Strasburgo sulla lotta alla corruzione. Approvata dalle commissioni l’8 giugno 2011.
– Convenzione sugli atti di terrorismo nucleare,firmata a NY il 14 settembre 2005. Approvata dalle commissioni l’11 maggio 2010.
Convenzione per la prevenzione del terrorismo,firmata a Varsavia il 16 maggio 2005. Approvata dalle commissioni il 14 maggio 2010.

E’ assurdo che non vengano portati in aula questi provvedimenti che il nostro paese ha sottoscritto da anni.

PERCHE’ NON VOGLIONO?  PERCHE’ QUESTA DISATTENZIONE?