Il comitato dei saggi ed il referendum: le capriole

2 Novembre 2016 in Appunti

Il primo capitolo del documento dei saggi (tra cui Onida, Ainis, Quagliarello: oggi tutti per il no) così iniziava:

“La Commissione si è innanzitutto pronunciata, con un’opinione unanime, in favore del superamento del bicameralismo paritario. E’ largamente prevalente l’ipotesi di introdurre una forma di bicameralismo differenziato per attribuire al Senato della Repubblica la rappresentanza degli enti territoriali, intesi sia come territorio che come Istituzioni, e alla Camera dei Deputati il rapporto fiduciario e l’indirizzo politico”.