Archivio 2012 Luglio 10

#Geografia Giudiziaria: male interpretata la delega ed errato lo schema di decreto. Da cambiare o finirà sotto la scure della Giustizia Amministrativa e Costituzionale

Luglio 10, 2012 in Appunti

 

 

Così la legge delega per la nuova geografia giudiziaria.

Recita, alla lett.B dell’art.2:

<< Ridefinire, anche mediante attribuzione di porzioni di territori a circondari limitrofi, l’assetto territoriale degli uffici giudiziari secondo criteri oggettivi e omogenei che tengano conto dell’estensione del territorio, del numero degli abitanti, dei carichi di lavoro e dell’indice delle sopravvienenze, DELLA SPECIFICITÀ TERRITORIALE DEL BACINO DI UTENZA, anche con riguardo alla situazione infrastrutturale, E DEL TASSO D’IMPATTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, nonché della necessità di razionalizzare il servizio giustizia nelle grandi aree metropolitane>>.

È evidente che accanto ai criteri cosidetti numerici e quantitativi, si colloca il criterio derogatorio riguardante il TASSO D’IMPATTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA.

Siffatto criterio, non è, chiaramente, in correlazione funzionale con il Tribunale e l’Ufficio di Procura della Repubblica, dal momento che le attività di indagine per fatti di criminalità organizzata sono attribuite alla Procura Distrettuale Antimafia presso la Corte di Appello.
Il richiamo del legislatore al criterio del tenere conto della specificità territoriale anche con riguardo al TASSO D’IMPATTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, ha voluto cogliere l’importanza della presenza sul territorio, contaminato dalla criminalità organizzata, dello Stato con il luogo ove si amministra la giustizia in senso lato.

Lo schema di decreto legislativo elaborato dal Ministero della Giustizia, invece non ha proprio colto siffatto criterio.

Infatti, è scritto nello schema:

<<I dati esposti nella relazione della Direzione Distrettuale Antimafia confermano che in tutta l’area della Corte di Appello di Catanzaro (vale anche per altri distretti)si registra una notevole attività della criminalità organizzata, che peraltro appare sufficientemente presidiata e presidiante dai tribunali accorpanti anche tenuto conto che le Direzioni Distrettuali Antimafia mantengono la titolarità delle indagini relative ai reati cosiddetti distrettuali>>.

All’evidenza il Ministero ha letto il criterio nell’ottica della risposta giudiziaria alla criminalità organizzata, ossia nell’ottica della capacitá di risposta funzionale, affidata alla Procura Distrettuale Antimafia.
Ma ciò era ben noto al legislatore ed, infatti, il criterio è nell’ottica di apprezzamento dell’impatto sul territorio della criminalità organizzata e non nell’ottica della risposta giudiziaria alla mafia.

Avendo il Ministero riferito, nello schema, dell’insistenza “di una notevole attività della criminalità organizzata”, tale dato è da utilizzare quale criterio derogatorio dei numeri e delle quantità, essendosi privilegiata, da parte del legislatore, l’importanza del mantenimento del simbolo dello Stato, ossia del Tribunale  (o di una sezione distaccata, come ad esempio Corleone), del Palazzo di Giustizia, da potenziare e non da sopprimere.

Questo ha voluto il legislatore e a questo deve attenersi il Ministero, pena una manifesta violazione della legge delega.

Se il Ministero insistesse, ben legittimamente sarebbe investita la Magistratura Amministrativa e finanche la Corte Costituzionale, perché sarebbe evidente che, attraverso la violazione della delega, si concretizzerebbe un conflitto di attribuzione tra il potere legislativo e il potere esecutivo.

#opensenato Attività settimana corrente della Commissione Giustizia

Luglio 10, 2012 in Appunti

 

 

 

(aggiornato al 6 luglio 2012, h. 14)2a COMMISSIONE (giustizia)CONVOCAZIONI

(per l’elenco completo degli argomenti, nel cui ambito l’indicazione e la successione
 possono cambiare  nel corso della settimana, si veda l’ordine del giorno)

Settimana dal 9 al 13 luglio 2012

Mart.

10

14,15

sottocommissione pareri

 

14,30

Plenaria

 

Sede consultiva su atti governo (*)Seguito esame AG 455 (geografia degli uffici del giudice di pace) – relatori Mugnai e Della MonicaEsame AG 488 (riforma degli ordinamenti professionali) – relatori Delogu e Galperti

sede referente

Esame Doc. XXII, n. 21 (fenomeni di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore del gioco) relatori Allegrini e Maritati

Seguito esame ddl 957 e cong. (affido condiviso) – relatrice Gallone

Esame ddl 43 (affido condiviso) – relatrice Gallone

Seguito esame ddl 3039 e cong. (magistratura onoraria) – relatori Delogu e Galperti

Esame ddl 3186 (magistratura onoraria) – relatori Delogu e Galperti

Seguito esame ddl 2769 e cong. (adeguamento dell’ordinamento interno allo Statuto della Corte penale internazionale) – relatori Allegrini e Chiurazzi

Seguito esame ddl 256 e cong. (introduzione del reato di tortura) – relatori Balboni e Casson

Seguito esame ddl  1219 (lavoro dei detenuti a favore di onlus) – relatori Allegrini e Serra

Seguito esame ddl 2527 e cong. (ripartizione Fondo unico giustizia) – relatori Centaro e Maritati

Seguito esame cong. ddl 962 e 3016 (tutela penale del patrimonio culturale e paesaggistico) – relatori Allegrini e Casson

Esame ddl 2420-A (esercizio abusivo della professione) – relatore Balboni

sede consultiva

Seguito esame ddl 2557 (personale militare sospeso o collocato in quiescenza a seguito di provvedimento penale). (parere 4a Commissione) – relatori Chiurazzi e Mura

Esame congiunto ddl 2646 e 2254 (normativa e politiche Ue) (parere 1a Commissione) – relatori Balboni e Chiurazzi

Esame ddl 3354 (Ratifica Protocollo opzionale convenzione ONU contro tortura) – relatori Balboni e Casson

Merc.

11

8,30

commissioni 2a e 3a

riunite

(Aula 3a Comm.ne)

Sede referenteEsame ddl 1969-D (convenzione Lanzarote sfruttamento sessuale) – relatori Allegrini (2a) e Palmizio (3a): se assegnato in tempo utile

14,15

ufficio  presidenza comm.ni 1a e 2a riunite

 

 programmazione lavori

14,30

Comm.ni 1a e 2a riunite

(Aula 1a Comm.ne)

 

sede consultiva su atti del governo (*)Seguito esame A.G. n. 483 (codice delle leggi antimafia e misure di prevenzione) – relatori Vizzini (1a) e Berselli (2a)sede referente

Seguito esame ddl 2156-B e cong. (anticorruzione) – relatori Ceccanti (1a) e Balboni (2a)

Seguito esame ddl 2347 e cong. (servizio dei magistrati cessati da cariche elettive o di Governo) – relatori Sarro (1a) e Casson (2a)

15,30

Plenaria

 Seguito argomenti non conclusi 
TERMINE EMENDAMENTI
ddl 3125 (equa riparazione per eccessiva durata del processo) Lunedì 16 uglio 2012, ore 12
ddl 957 (affido condiviso) Venerdì 13 luglio 2012, ore 12
ddl 3323 e cong (tribunale della famiglia) Venerdì 13 luglio 2012, ore 12

(*) e’ richiesta la presenza del numero legale