Corruzione. La strana giornata di palazzo e (forse) un rigurgito di pudore.

Marzo 14, 2012 in Appunti

Ho scritto questo post stamane. Poi in aula e’ ripresa la discussione generale con un diradamento totale delle ombre. Anche il Governo ha condiviso il disegno di legge. In serata, le dichiarazioni di voto finali e poi il voto. Si preannuncia unanimità. Battaglia vinta.

La ratifica secca di una convenzione internazionale,  ossia il semplice “si ratifica…”, sottoscritta nel lontano  1999,  ha costituito,  ieri,  in Senato,  qualcosa di particolare,  difficile,  inspiegato.

Ratificando la convenzione già sottoscritta,  l’Italia si impegna ad adeguare l’ordinamento penale interno di contrasto alla corruzione,  secondo specifiche direttici.

La più significativa,  è quella di contrasto della corruzione anche nel settore privato.  Infatti, esistono gruppi imprenditoriali,  spesso operanti in regime di quasi monopolio,  che per il servizio reso al cittadino,  vedono lievitare comportamenti corruttivi.  La convenzione di Strasburgo,  richiama l’attenzione su questo fenomeno illecito,  arrivando alla conclusione che la corruzione,  oltre ad essere un reato contro la pubblica amministrazione,  deve essere anche un reato contro la libertà e correttezza del mercato.

Il nostro paese,  dopo aver firmato la convenzione il 27 gennaio 1999, ha fatto altro. Continua a leggere →