Misteri d’Italia (1)
Ottobre 30, 2011 in Appunti
La storia del nostro paese è storia di misteri, con i quali conviviamo.
Tanti, negli ultimi 50/60 anni. Hanno segnato il percorso.
Proviamo a mettere in fila, alcune storie che non sappiamo o di cui sappiamo poco. Il bandito Giuliano e Portella delle Ginestre, Enrico Mattei, Piazza Fontana, il sequestro Moro, Mino Pecorelli, il banchiere Calvi, Michele Sindona, l’avvocato Ambrosoli, Ustica, lo stragismo mafioso, via D’Amelio.
Sono storie di sangue e di interessi.
Alcuni dei protagonisti ignoti, sicuramente vivono ancora tra di noi. Gli insospettabili, nel cui interesse e per il cui conto, sono stati organizzati ed eseguiti i grandi delitti.
Noi comprendiamo che la storia del nostro paese, non sarebbe quella che è, senza i misteri. Noi non sappiamo come e quanto, sia stato deviato il corso. Noi comprendiamo che questi fatti e tragedie nazionali, segnano la trama che lega il passato al presente.
Tutti i paesi hanno tratti di storia, indecifrati. L’Italia, il paese della dolcezza, del sole, della grande cultura, della mitezza mediterranea, delle bellezze uniche, delle grandiosità universali, è anche il paese con più accumulo di grandi misteri. Molti di noi, vogliono sapere la nostra storia svelata, si impegnano, ricercano. Molti di noi, sono inquieti, perché non si accontentano.